RT Article T1 La nascita del purgatorio JF Annali di storia dell'esegesi VO 17 IS 1 SP 133 OP 150 A1 Ciccarese, Maria Pia 1948- LA Italian PB Ed. Dehoniane YR 2000 UL https://www.ixtheo.de/Record/1640721754 AB Quando e come ha preso forma la concezione cristiana del purgatorio? Prendendo le distanze dalla tesi nominalista di Le Goff, l'A. pone la nascita del purgatorio alla confluenza di due filoni di matrice diversa e originariamente indipendenti: l'elaborazione dottrinale del dato scritturistico e la pratica tradizionale dei suffragi per i defunti. L'analisi di alcuni testi in particolare dalla "Passio Perpetuae" e dai "Dialogi" gregoriani - permette di cogliere l'evoluzione della credenza nell’efficacia dell'intercessione attraverso la rappresentazione dello stato delle anime nell'aldilà al momento della liberazione dalla pena. Un rapido sguardo alla successiva letteratura delle visioni mostra come la minaccia del purgatorio diverrà progressivamente strumento per influenzare il comportamento dei vivi. K1 Fürbitte