Le riforme economico-finaziarie della Santa Sede e dello Stato della Cità del Vaticano, alla luce del Terzo Progress report di valutazione Moneyval del 6 dicembre 2017

Al fine di adeguare i propri sistemi interni al rispetto dei più elevati standard di prevenzione e contrasto degli illeciti finanziari, la Santa Sede -pur non essendo membro del Consiglio d'Europa - ha deciso spontaneamente di entrare a far parte del sistema di valutazione internazionale Moneyv...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Sarais, Alessio (Author)
Tipo de documento: Print Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado em: Marcianum Press 2018
Em: Ephemerides iuris canonici
Ano: 2018, Volume: 58, Número: 1, Páginas: 51-82
Classificações IxTheo:SB Direito canônico
Outras palavras-chave:B Vatikanstadt
B Igreja católica Curia Romana
B Kurienreform
B Finanças públicas
B Igreja católica Sancta Sedes
B Situação financeira
B Istituto per le Opere di Religione
Descrição
Resumo:Al fine di adeguare i propri sistemi interni al rispetto dei più elevati standard di prevenzione e contrasto degli illeciti finanziari, la Santa Sede -pur non essendo membro del Consiglio d'Europa - ha deciso spontaneamente di entrare a far parte del sistema di valutazione internazionale Moneyval. Il processo di riordino della Curia romana voluto da Papa Francesco ha ridisegnato l'architettura istituzionale degli organi e delle competenze in campo finanziario, con la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici ed amministrativi della Santa Sede e dello SCV (articolata in Segreteria per l'economia, Consiglio per l' economia e Revisore generale), ma anche con la revisione di organismi già esistenti, come l' Autorità di informazione finanziaria (AIF), l'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e l'lstituto per le opere di religione (IOR). In a bid to conform its internal financial system with the highest standards of prevention and control against financial irregularities, the Holy See - though not a member of the European Council - spontaneously joined the international evaluation system Moneyval. In this vein, the reform of the Roma Curia by Pope Francis also involved the institutional restructuring of its financial organs and competences with the establishment of a new structure for coordination of economic and administrative affairs of the Holy See and already existing institutions like the Financial Information Authority, the Administration of the Patrimony of the Holy See, and the Institute for Religious Works. The article analyzes this system.
ISSN:0013-9491
Obras secundárias:In: Ephemerides iuris canonici