Fondamenti e implicazioni teologiche del sacramento della riconciliazione

L’articolo commenta i fondamenti e le implicazioni teologiche del Sacramento della Riconciliazione, in particolare mettendo in luce il valore della misericordia. Particolare attenzione viene data alle diverse denominazioni di tale Sacramento lungo diverse epoche storiche e nei documenti della Chiesa...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Ladaria, Luis F. 1944- (Autore)
Tipo di documento: Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Gregorian & Biblical Press 2020
In: Periodica de re canonica
Anno: 2020, Volume: 109, Fascicolo: 3/4, Pagine: 429-446
Altre parole chiave:B Misericordia
B Esame di coscienza
B Segreto confessionale
Descrizione
Riepilogo:L’articolo commenta i fondamenti e le implicazioni teologiche del Sacramento della Riconciliazione, in particolare mettendo in luce il valore della misericordia. Particolare attenzione viene data alle diverse denominazioni di tale Sacramento lungo diverse epoche storiche e nei documenti della Chiesa, al ruolo del confessore che da queste consegue e all’inviolabilità del sigillo sacramentale all’interno della misericordiosa accoglienza al penitente.
Foundations and Theological Implications of the Sacrament of Reconciliation. The article comments on the foundations and theological implications of the Sacrament of Reconciliation, in particular highlighting the value of mercy. Particular attention is given to the different denominations of this Sacrament throughout different historical periods and in the documents of the Church, to the role of the confessor that follows from them and to the inviolability of the sacramental seal within the merciful welcome to the penitent.
ISSN:2610-9212
Comprende:Enthalten in: Periodica de re canonica