Tra Jemolo e Scaduto: il diritto ecclesiastico di Gabriele D’Annunzio nella Carta del Carnaro

Altri studi e, soprattutto, il recentissimo volume di Giuseppe de Vergottini – che la inquadra anche nel contesto delle coeve costituzioni della ‘Mitteleuropa’ e ne evidenzia l’originalità della concezione dei diritti – hanno messo in rilievo l’attualità e la eccezionale importanza della Carta del C...

全面介紹

Saved in:  
書目詳細資料
主要作者: Margiotta Broglio, Francesco 1938- (Author)
格式: Electronic/Print Article
語言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
載入...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
出版: Serra 2021
In: Il diritto ecclesiastico
Year: 2020, 卷: 131, 發布: 1/2, Pages: 147-161
Standardized Subjects / Keyword chains:B D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 / Scaduto, Francesco 1858-1942 / 國家教會法 / Italien
IxTheo Classification:KBJ Italy
SA Church law; state-church law
在線閱讀: Volltext (lizenzpflichtig)
實物特徵
總結:Altri studi e, soprattutto, il recentissimo volume di Giuseppe de Vergottini – che la inquadra anche nel contesto delle coeve costituzioni della ‘Mitteleuropa’ e ne evidenzia l’originalità della concezione dei diritti – hanno messo in rilievo l’attualità e la eccezionale importanza della Carta del Carnaro, ricca di straordinarie intuizioni, per cui in questo scritto mi soffermerò su quello che si può definire il ‘Diritto ecclesiastico’ della Reggenza di Fiume. Una formula che risale agli ultimi decenni dell’Ottocento, quando ancora la si utilizzava come sinonimo di ‘diritto canonico’, cioè del diritto della Chiesa di Roma che verrà codificato nel 1917. La dizione venne adoperata per la prima volta nel 1884 da Francesco Scaduto, nella prolusione all’omonimo corso nell’Università di Palermo e nelle ‘lezioni’ del 1890-1891. Sarà poi sviluppata da Santi Romano, Francesco Ruffini e Gaspare Ambrosini. Scaduto pubblicherà anche, nel maggio 1919, un opuscolo su Chiesa e Stato nelle Terre Redente 3 e Ruffini, nel 1926, valorizzerà la Carta fiumana ...
ISSN:0391-2191
Contains:Enthalten in: Il diritto ecclesiastico
Persistent identifiers:DOI: 10.19272/202030802012