I rapporti tra Chiesa e Stato in Italia negli scritti di Luciano Musselli

Il tema dei rapporti tra Stato e Chiesa è trattato da Musselli in una serie di saggi raccolti in un volume dagli allievi e nel manuale di diritto ecclesiastico, scritto insieme a Valerio Tozzi, nel quale sono a lui ascrivibili, tra le altre, le parti sull’Europa e, appunto, quelle sui rapporti tra S...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Astorri, Romeo (Autore)
Tipo di documento: Digitale/Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Serra 2020
In: Il diritto ecclesiastico
Anno: 2019, Volume: 130, Fascicolo: 3/4, Pagine: 417-425
(sequenze di) soggetti normati:B Diritto in materia di chiesa di stato / Italia
Notazioni IxTheo:KBJ Italia
SA Diritto ecclesiastico
Altre parole chiave:B Musselli, Luciano <1942-2015>
Accesso online: Volltext (lizenzpflichtig)
Descrizione
Riepilogo:Il tema dei rapporti tra Stato e Chiesa è trattato da Musselli in una serie di saggi raccolti in un volume dagli allievi e nel manuale di diritto ecclesiastico, scritto insieme a Valerio Tozzi, nel quale sono a lui ascrivibili, tra le altre, le parti sull’Europa e, appunto, quelle sui rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. Nel manuale, Luciano Musselli, a proposito della disciplina giuridica del fenomeno religioso, scrive che « la tutela delle libertà religiose e la posizione di terzietà dello Stato rispetto al fenomeno religioso appaiono tratti identificativi comuni delle nazioni appartenenti all’Unione Europea ». Proponendo con tale giudizio una valutazione che riguarda anche l’Italia, sembra indicare il punto finale dell’evoluzione avvenuta anche per il nostro paese. Rimane tuttavia evidente, almeno a suo parere, che « non poteva esservi una vera laicizzazione della società italiana con un partito cattolico egemone ». 3 Ripercorrendo gli scritti che ha dedicato alle vicende dei rapporti tra Stato e Chiesa, appare evidente che si tratta di studi che spesso fuoriescono dallo specifico ambito giuridico, per allargarsi alla politica ecclesiastica e alla storia ; un secondo elemento, che si ricava dalla lettura, è l’attenzione rivolta anche all’ultimo periodo delle vicende del nostro paese. Se il manuale si ferma all’inizio di questo secolo, i saggi estendono la loro attenzione sino agli inizi del secondo decennio del secolo. E ciò costituisce quasi un unicum nella nostra disciplina. Sembra infatti che, intimoriti da Jemolo, gli studiosi di diritto ecclesiastico si siano arrestati, con qualche meritoria eccezione, agli inizi di quella che qualifichiamo, non senza problemi, come ‘prima repubblica’. ...
ISSN:0391-2191
Comprende:Enthalten in: Il diritto ecclesiastico
Persistent identifiers:DOI: 10.19272/201930804005