Luciano Musselli studioso della storia costituzionale dei rapporti tra Stato e confessioni religiose in Italia

Nel volume Chiesa e Stato dall’Unità d’Italia alla seconda Repubblica. Studi e percorsi (2018) sono pubblicati alcuni fra i numerosi, e tutti importanti, studi che Luciano Musselli ha dedicato al tema dei rapporti tra Stato e confessioni religiose. La scelta dei curatori offre al lettore un affresco...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Rigano, Francesco (Author)
Tipo de documento: Electronic/Print Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado em: Serra 2020
Em: Il diritto ecclesiastico
Ano: 2019, Volume: 130, Número: 3/4, Páginas: 424-430
(Cadeias de) Palavra- chave padrão:B Legislação sobre a Igreja nacional / Religião / Direito / Itália
Classificações IxTheo:KBJ Itália
SA Direito eclesiástico
Outras palavras-chave:B Musselli, Luciano <1942-2015>
Acesso em linha: Volltext (lizenzpflichtig)
Descrição
Resumo:Nel volume Chiesa e Stato dall’Unità d’Italia alla seconda Repubblica. Studi e percorsi (2018) sono pubblicati alcuni fra i numerosi, e tutti importanti, studi che Luciano Musselli ha dedicato al tema dei rapporti tra Stato e confessioni religiose. La scelta dei curatori offre al lettore un affresco della storia costituzionale del nostro Paese, articolato in sei capitoli che corrispondono ad altrettanti saggi. L’ordine è di successione cronologica, dall’Unità ai nostri giorni, e l’indagine si dipana lungo traiettorie diverse e almeno tre direttrici : l’atteggiamento dei cattolici verso il Risorgimento, dalle difficoltà iniziali alla conciliazione dei Patti Lateranensi ; il rapporto privilegiato tra Chiesa Cattolica e Democrazia Cristiana, che ha uno dei momenti di maggiore evidenza nella scrittura dell’art. 7 Cost. ; la comparsa delle nuove religioni nel contesto dell’indebolimento del sistema dei partiti politici, ad iniziare dagli anni novanta del secolo passato. L’attenzione al dato storico orienta il metodo di studio di Musselli, declinandosi sia nella cura della ricostruzione delle fonti, sia nel disegno dell’evoluzione delle istituzioni, sia nella considerazione dell’umanità delle vicende concrete (con l’interesse anche ai fatti che soltanto in apparenza appaiono di cronaca, ma che sono esemplari della scientificità del metodo storiografico applicato). A testimonianza di quanto sia radicato l’approccio storico basti ricordare gli scritti raccolti in altri volumi, quali Società civile e società religiosa tra diritto e storia. Scritti scelti (2016) e Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai Concordati alla problematica islamica (2016).
ISSN:0391-2191
Obras secundárias:Enthalten in: Il diritto ecclesiastico
Persistent identifiers:DOI: 10.19272/201930804006