"Ekklesia" i "Kościół" w ujęciu gnostyków II i III wieku

L’argomento della „Chiesa” nei gnostici puo essere considerato a partire dalle fonti dei polemisti antignostici, anzitutto di Ireneo di Lione e di Tertuliano, e riferendosi agli scritti dei gnostici cristiani, inoltre alle opere originali, ossia ai testi di Nag Hammadi. Le questione „Chiesa” riguard...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Myszor, Wincenty 1941-2017 (Autor)
Tipo de documento: Electrónico Artículo
Lenguaje:Polaco
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: CEEOL 2004
En: Verbum vitae
Año: 2004, Volumen: 6, Páginas: 185-204
Otras palabras clave:B gnostycyzm
B Ecclesia
B Kościół
B gnostycy
Acceso en línea: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Descripción
Sumario:L’argomento della „Chiesa” nei gnostici puo essere considerato a partire dalle fonti dei polemisti antignostici, anzitutto di Ireneo di Lione e di Tertuliano, e riferendosi agli scritti dei gnostici cristiani, inoltre alle opere originali, ossia ai testi di Nag Hammadi. Le questione „Chiesa” riguarda la societa religiosa, alla quale appartengono i cristiani, e l’interpretazione teologica di questa realta. I gnostici cristiani venivano stigmatizzati dai polemisti come eretici, ma la loro appartenenza alla Chiesa non puo essere in modo conclusivo spiegata. Da una parte soltanto nella polemica con loro si rivelano i confini dottrinali di questa appartenenza, dall’altra i gnostici cristiani stessi non costituivano una societa distinta (fuori della Chiesa), al contrario, si consideravano la piu spirituale parte della Chiesa, („pneumatica”), inserendosi nella piu stretta cerchia della Chiesa. Nell’opinione dei gnostici la gente „della Chiesa”, che veniva definita come gli uomini sensuali („psichici”), nell’appartenenza alla Chiesa si poteva salvarsi, oppure costituiva la sua piu esterna parte, giungendo ad un genere di salvezza inferiore, corrispondente al grado minore dell’appartenenza ad essa. I gnostici svilupparono l'interpretazione teologica della realta ecclesiale nella continuazione dell’idea primitiva cristiana (giudeocristiana) della Chiesa preesistente, esprimendo sia la sua divina ed eterna origine, che la sua destinazione. I gnostici si richiamavano all’idea della Chiesa come „corpo” di Cristo. Per lo sviluppo dell’idea della preesistenza della Chiesa e della sua concezione come „corpo” (eventualmente delle „membra”) di Cristo le nuove fonti nella biblioteca gnostica di Nag Hammadi meritano non solo un’indagine da parte dei storici della Chiesa, ma anche un’attenzione da parte degli esegeti.
ISSN:2451-280X
Obras secundarias:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1366