The Role of Mysticism in Modern Theology

Nel corso del ventesimo secolo lo studio della mistica nella teologia cattolica subì cambiamenti radicali. All’inizio del secolo, si incontrava un interesse per la mistica soprattutto nella teologia neoscolastica, che tentava di considerare un gruppo ristretto di mistici (ad esempio Teresa d’Avila e...

全面介绍

Saved in:  
书目详细资料
主要作者: McGinn, Bernard 1937- (Author)
格式: 电子 文件
语言:English
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
载入...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
出版: Brepols 2014
In: Annali di scienze religiose
Year: 2014, 卷: 7, Pages: 373-400
在线阅读: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:电子
实物特征
总结:Nel corso del ventesimo secolo lo studio della mistica nella teologia cattolica subì cambiamenti radicali. All’inizio del secolo, si incontrava un interesse per la mistica soprattutto nella teologia neoscolastica, che tentava di considerare un gruppo ristretto di mistici (ad esempio Teresa d’Avila e Giovanni della Croce) alla luce del paradigma neotomista dominante. Ma nei primi trent’anni del secolo un gruppo di filosofi e teologi cattolici, soprattutto in Francia e Inghilterra, “simpatizzanti” per il modernismo, diedero risalto alla dimensione storica e filosofica della mistica. Tale ricerca fu interrotta dallo scoppio della seconda guerra mondiale e il recupero di numerosi testi mistici, pur iniziato in questo periodo, proseguì nei decenni successivi. Il progredire del recupero storiografico dei testi rese possibile una nuova fase di ricerca teologica intorno alla mistica, che emerse intorno al concilio Vaticano II e di cui furono portavoce figure quali Henri de Lubac, Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar e Bernard Lonergan. Il rinnovato sforzo compiuto per rendere accessibile la mistica a un più ampio pubblico ha permesso a importanti correnti del pensiero contemporaneo, come il postmodernismo, di apportare significativi contributi all’indagine sul significato della mistica cristiana.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.107506