Il significato filosofico della conversione religiosa di Edith Stein. Spunti di riflessione

La conversione religiosa è l’evento decisivo che segna non solo la vita ma anche la riflessione di Edith Stein. Nel travagliato cammino interiore che porta la pensatrice a maturare la scelta di farsi cristiana e cattolica, irrompe quella verità tanto cercata durante gli anni degli studi universitari...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Zucchelli, Simone (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2019, Band: 9, Seiten: 1-15
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:La conversione religiosa è l’evento decisivo che segna non solo la vita ma anche la riflessione di Edith Stein. Nel travagliato cammino interiore che porta la pensatrice a maturare la scelta di farsi cristiana e cattolica, irrompe quella verità tanto cercata durante gli anni degli studi universitari e della collaborazione con Edmund Husserl, come emerge dall’esclamazione «Questa è la verità!», che la Stein avrebbe pronunciato alla fine della lettura dell’autobiografia di Teresa d’Avila1 durante un soggiorno a Bergzabern dall’amica Hedwig Conrad-Martius2 nel giugno 1921. In tale esclamazione l’esperienza di molteplici verità, prodotte e riprodotte, soppesate e giudicate troppo leggere, lascia spazio alla conquista della fede, pur continuando, tuttavia, la ricerca filosofica.
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3151