Escatologia e scrittura nell'Ambrosiaster

Le opere attribuite all'Ambrosiaster documentano la presenza di un'attesa escatologica di matrice millenaristica nell'Occidente della seconda metà del IV secolo. L'Ambrosiaster intende in senso millenarista, oltre ad Ap 20, i testi di 1Cor 15,52; Rm 8,19.21; 1Ts 4,15-16. Egli non...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Pollastri, Alessandra (Autor)
Tipo de documento: Print Artículo
Lenguaje:Italiano
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: Ed. Dehoniane 2000
En: Annali di storia dell'esegesi
Año: 2000, Volumen: 17, Número: 1, Páginas: 109-132
(Cadenas de) Palabra clave estándar:B Ambrosiaster ca. um 366/384 / Escatología / Exegesis
Clasificaciones IxTheo:HA Biblia
KAB Cristianismo primitivo
NBQ Escatología
Otras palabras clave:B Ambrosiaster
B Escatología
B Exegesis
Descripción
Sumario:Le opere attribuite all'Ambrosiaster documentano la presenza di un'attesa escatologica di matrice millenaristica nell'Occidente della seconda metà del IV secolo. L'Ambrosiaster intende in senso millenarista, oltre ad Ap 20, i testi di 1Cor 15,52; Rm 8,19.21; 1Ts 4,15-16. Egli non distingue chiaramente tra la seconda venuta di Cristo, che inaugura il regno millenario, e la sua vittoria definitiva con il giudizio, ad essa successiva. La sua visione dipende dalla tradizione millenaristica precedente, ma è attenta al contesto storico-religioso in egli cui vive e opera.
ISSN:1120-4001
Obras secundarias:In: Annali di storia dell'esegesi