L' etica dell'amministratore dei beni ecclesiali

L'etica dell'amministratore è un tema poco presente nella normativa e nella riflessione canonistica. Senza la pretesa di colmare una lacuna, l'articolo, partendo da una definizione di etica riferita alla realizzazione del bene della persona, cerca di delineare anzitutto l'etica d...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Redaelli, Carlo Roberto Maria (Autor)
Tipo de documento: Print Artículo
Lenguaje:Italiano
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: Ed. Ancora 2018
En: Quaderni di diritto ecclesiale
Año: 2018, Volumen: 31, Número: 1, Páginas: 97-117
Clasificaciones IxTheo:SB Derecho canónico
Otras palabras clave:B Derecho administrativo
B Vermögensverwalter
B Derecho patrimonial
B Ética
B Administración del patrimonio
B Administración
B Administración eclesial
B Situación financiera
Descripción
Sumario:L'etica dell'amministratore è un tema poco presente nella normativa e nella riflessione canonistica. Senza la pretesa di colmare una lacuna, l'articolo, partendo da una definizione di etica riferita alla realizzazione del bene della persona, cerca di delineare anzitutto l'etica della persona giuridica amministrata. Per essa il riferimento fondamentale è alle finalità che le sono proprie, da realizzare agendo «a nome della Chiesa», una Chiesa non astratta e atemporale, ma incarnata nel qui e ora. Le istanze etiche dell'amministratore sono invece ricavabili dallo stesso Codice: onestà, fedeltà, diligenza di buon padre di famiglia, accountability. A esse si aggiungono la purezza di intenzioni e la libertà rispetto al proprio incarico. Conclude lo studio la sottolineatura dell'importanza della formazione sia per gli amministratori, sia per la comunità cristiana circa il senso dei beni della Chiesa. The ethics of an administrator is a theme little present in canonical norms and reflection. Without pretence of filling up such a gap, the article, starting from a definition of ethics linked to the realization of the good of the person, above all tries to delineate the ethics of the administration of a juridic person. The fundamental reference is to the ends that are specific to the juridic person, to be realized when acting "in the name of the Church", not an abstract or atemporal Church, but the Church as incarnated in the here and now. The ethical elements for an administrator can be mined however from the Code itself: honesty, loyalty, the diligence of a paterfamilias, accountability. To these are added rectitude of intention and freedom of action with respect to one's role. At its conclusion, the study underlines the importance of formation, both for administrators and also for the Christian community, on the meaning of the goods of the Church.
ISSN:1124-1179
Obras secundarias:In: Quaderni di diritto ecclesiale