La versione siriaca della Vita di Giovanni il Misericordioso di Leonzio di Neapolis

Leonzio vescovo di Neapolis in Cipro compose alla metà del VII secolo la biografia del patriarca di Alessandria Giovanni il Misericordioso (610-619). L'opera conobbe una grande diffusione non solo nell'Impero bizantino, ma anche in altre tradizioni letterarie. La versione siriaca della Vit...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Leontius, Neapolitanus 600-670 (Autor)
Otros Autores: Venturini, Guido (Editor , Traductor)
Tipo de documento: Print Libro
Lenguaje:Italiano
Servicio de pedido Subito: Pedir ahora.
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: Lovanii In Aedibus Peeters 2020
En:Año: 2020
Volúmenes / Artículos:Mostrar volumes / artículos.
Colección / Revista:Corpus scriptorum Christianorum orientalium Scriptores Syri
(Cadenas de) Palabra clave estándar:B Hagiografía / Byzantinisches Reich / Syrisch-Orthodoxe Kirche von Antiochien
Descripción
Sumario:Leonzio vescovo di Neapolis in Cipro compose alla metà del VII secolo la biografia del patriarca di Alessandria Giovanni il Misericordioso (610-619). L'opera conobbe una grande diffusione non solo nell'Impero bizantino, ma anche in altre tradizioni letterarie. La versione siriaca della Vita costituisce un importante testimone indiretto dell'originale greco e risulta interessante per lo studio della ricezione dei testi agiografici bizantini in ambito siro-ortodosso. Il valore ecdotico della versione siriaca ci ha incitato a ricostruire il suo testo nella forma più prossima all'originale, tenendo conto dell'apporto di tutti i manoscritti e recensioni esistenti.00Il primo volume presenta un'introduzione relativa alla tradizione manoscritta. Segue l'edizione, corredata di un apparato critico che tiene conto, oltre che dei tre principali testimoni, dell'apporto di alcuni frammenti, della "versione corta" del codice Par. syr. 234, dei principali codici greci e della versione latina del codice Par. lat. 3820. Completa il volume l'indice dei sostantivi siriaci, dei prestiti greci, dei nomi propri.00Il secondo volume comprende la traduzione in lingua italiana ed uno studio delle differenze tra testo greco e versione siriaca. La traduzione italiana resta volutamente fedele al testo siriaco, affinché meglio possano essere apprezzate le difformità tra le due versioni. Le note di commento sono funzionali alla descrizione della storia del testo e dello stile della traduzione. Il volume presenta in appendice un elenco dei luoghi biblici e delle cose notevoli
Notas:Auf den Buchrücken: T. für Textus und V. für Versio