Protestantesimo e giusnaturalismo: Robinson Crusoe

Il romanzo “Robinson Crusoe” è molto più di un romanzo. La tesi del saggio individua in questo testo un momento centrale nel processo di costruzione diun’antropologia individualista moderna.Attraverso l’apologo di Robinson, Daniel Defoericostruisce il modo in cui un individuo, avendo come guida la p...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Pomponio, Nicola Felice (Auteur)
Type de support: Imprimé Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Ed. Studium 2020
Dans: Studium
Année: 2020, Volume: 116, Numéro: 4, Pages: 562-572
Classifications IxTheo:CD Christianisme et culture
KAH Époque moderne
KDD Église protestante
NBE Anthropologie
Description
Résumé:Il romanzo “Robinson Crusoe” è molto più di un romanzo. La tesi del saggio individua in questo testo un momento centrale nel processo di costruzione diun’antropologia individualista moderna.Attraverso l’apologo di Robinson, Daniel Defoericostruisce il modo in cui un individuo, avendo come guida la propria luce interiore, e solo quella, possa sopravvivere in condizioni estreme e, fruttificando una natura vista come semplice oggetto di lavoro, si impossessa dell’isola su cui è naufragato stabilendo un corretto rapporto di tolleranza con il Buon selvaggio Venerdì e gli altri abitanti che verranno dopo di lui. Risuonano in questo racconto temi a lungo dibattuti nelle comunità “dissenter” più radicali in cui illuminazione interiore, rifiuto delle esteriorità, tolleranza e individualismo trovavano un terreno comune in un giusnaturalismo che, lockeanamente, voleva conservare e non eliminare (come Hobbes) i diritti dello stato di natura. Unasorta di prometeismo temperato dal Vangelo e condotto a buon fine dalla Provvidenza fa riecheggiare in Robinson figure a lui contemporanee come l’Adamo di Milton e, soprattutto, il Christian di Bunyan mentre una razionalità strumentale del tutto moderna ela negazione dell’antica teoria aristotelica dello zoon politikòn (quindi dell’aspettosociale, comunitario, politico dell’agire umano) rappresentano la cifra del successo sull’isola deserta.
Robinson Crusoe is a lot more than just a novel. The thesis individualizes, as one of the main points, the process of building up a modern individualist anthropology. Daniel Defoe, through the apologue Robinson, rebuilds the way in which anindividual, having as the only guide his own interior light, can survive in drastic conditions. The man confers great value to the nature considered as a mere working object. Furthermore, he takes possession of the island where he wrecked establishing a correct relation of tolerance with the “Good savage” Friday and all the inhabitants that will come after him. Controversial themes echo in thisnovel. They have been intensively discussed in the most radical “dissenter” communities. In these, interior illumination, rejection of the exteriority, tolerance and individualism find a common field in the doctrine of natural law. This one, as Lock used to think, wanted to preserve and not eliminate (as Hobbes) the rights of thestate of nature. Robinson is a similar figure to the contemporaneous Milton’s Adam and, mostly, Bunyan’s Christian. This is explained by a sort of Promethean conception of the manconsidered in the light of the Gospel. However, an extremely modern instrumental rationality and the negation of the ancient Aristotelian theory of the “zoon politikòn” (therefore the social, community and political aspect of the human behavior) represent the success on the desert island.
ISSN:0039-4130
Contient:Enthalten in: Studium