L' inizio comme indifferenza assoluta: cacciari interprete di Schelling

Il confronto di Massimo Cacciari con il secondo Schelling è decisivo per l’elaborazione della sua concezione di Inizio. L’articolo ricostruisce le linee fondamentali della messa in questione, da parte di Cacciari, della Potenzenlehre di Schelling, e discute i problemi di ordine metafisico connessi a...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: De Candia, Gianluca 1983- (VerfasserIn)
Medienart: Druck Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Ed. Scientifiche Italiane 2020
In: Filosofia e teologia
Jahr: 2020, Band: 34, Heft: 2, Seiten: 329-342
IxTheo Notationen:KAH Kirchengeschichte 1648-1913; Neuzeit
VA Philosophie
Beschreibung
Zusammenfassung:Il confronto di Massimo Cacciari con il secondo Schelling è decisivo per l’elaborazione della sua concezione di Inizio. L’articolo ricostruisce le linee fondamentali della messa in questione, da parte di Cacciari, della Potenzenlehre di Schelling, e discute i problemi di ordine metafisico connessi alla reinterpretazione da lui proposta.
Massimo Cacciari's critical interpretation of Schelling's late philosophy is decisive for the elaboration of his concept of Beginning. The article reconstructs the fundamental lines of Cacciari's questioning of Schelling's Potenzenlehre, and discusses the metaphysical problems connected with his reinterpretation.
ISSN:1824-4963
Enthält:Enthalten in: Filosofia e teologia