L'Europea e l'immigrazione: quale integrazione?

L'immigrazione rappresenta oggi per l'Europa una grande sfida, sociale, culturale e politica. La globalizzazione, con le sue disfunzioni (come le guerre, i conflitti civili armati e la pauperizzazione di intere popolazioni), ha contribuito molto all'incremento dei flussi migratori ver...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Ayūbī, Muṣṭafá al- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Associazione Veritas et Jus 2016
In: Veritas et jus
Year: 2016, Volume: 13, Pages: 39-57
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Further subjects:B Integration
B Migration
B Europe
B Politics
Description
Summary:L'immigrazione rappresenta oggi per l'Europa una grande sfida, sociale, culturale e politica. La globalizzazione, con le sue disfunzioni (come le guerre, i conflitti civili armati e la pauperizzazione di intere popolazioni), ha contribuito molto all'incremento dei flussi migratori verso il vecchio continente. La presenza nei paesi europei, in maniera permanente, di persone appartenenti a culture, religioni e lingue diverse tra di loro (e soprattutto diverse rispetto a quelle delle società d'accoglienza) ha messo i paesi di fronte alla necessità di cercare delle vie per regolare la migrazione. I vari modelli classici finora messi in pratica, come il multiculturalismo e l'assimilazionismo, hanno assunto negli ultimi anni un'impronta marcatamente restrittiva e securitaria nei confronti degli immigrati. Tale politica è dovuta a diversi motivi, tra cui la crisi economica a partire dal 2008, il dilagare del terrorismo internazionale di matrice jihadista e delle guerre scop-piate negli ultimi tempi, che coinvolgono le grandi potenze mondiali, come quelle ancora in atto in Medio Oriente. Il fallimento dei vecchi modelli politici ha portato ad una crisi sociale d'integrazione che sta alimentando il razzismo e la xenofobia in Europa, la quale dovrà ripensare la sua policy sull'immigrazione coinvolgendo in maniera strutturale la società in un processo di integrazione che rispetti i principi della libertà, dei diritti fon-damentali e della democrazia. Lo scopo di questo articolo è quello di offrire qualche spun-to di riflessione (non esaustivo) per inquadrare i vari aspetti che riguardano le diverse dimensioni legate al rapporto tra immigrazione, società e integrazione. The phenomena of immigration represent actually for Europe a big challenge, socially, culturally and politically speaking. Globalization, with its dysfunctions -such as wars, civil conflicts and the pauperization of entire populations -contributed to the increase the migration flows towards the old continent. The permanent presence, in the European countries, of people who come from different cultures, religions and speak dif- r ferent languages (especially different fom those of the host countries) push the states to look for new adequate policies to deal with the problem. The various classic models, so far put into practice, such as multiculturalism, assimilntion, in the last few years had progressively transformed in restrictive and security policy against immigrants. This policy is due to several reasons, including the economic crisis of 2008, the spreading of international jihadist terrorism and of wars break out in recent years involving the major world powers (such as those still happening in the Middle East). The failure of the old political models has led to a social crisis of integration that is fueling racism and xenophobia in Europe, which will have to rethink its immigration policy structurally involving the host society in inclusive process of integration which respects the princi-ples of freedom, fundamental rights and democracy. The purpose of this article is to offer some hint for thought (not exhaustive) to frame the various aspects relating to the dimensions linked to the relationship between immigration, society and integration.
ISSN:1664-1914
Contains:Enthalten in: Veritas et jus