La provvista dell'ufficio episcopale come azione di governo relativa all'organizzazione istituzionale della Chiesa

L'atto di provvista di un ufficio episcopale coinvolge la dimensione istituzionale del soggetto "ministero" sia a livello sacramentale (ordo), sia come organizzazione di uffici e, infine, nella sua espressione organica nel collegio episcopale. Nella prima parte del lavoro, prendendo s...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Puig, Fernando (Author)
Tipo de documento: Print Artigo
Idioma:Língua não determinada
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado em: Serra 2017
Em: Ius ecclesiae
Ano: 2017, Volume: 29, Páginas: 353-379
Classificações IxTheo:SB Direito canônico
Outras palavras-chave:B Diözesanverwaltung
B Bispo
B Tarefa
B Administração
B Vicariato geral
B Cúria diocesana
Descrição
Resumo:L'atto di provvista di un ufficio episcopale coinvolge la dimensione istituzionale del soggetto "ministero" sia a livello sacramentale (ordo), sia come organizzazione di uffici e, infine, nella sua espressione organica nel collegio episcopale. Nella prima parte del lavoro, prendendo spunto dalla dimensione anche personale del ministero, l'analisi della provvista nei tre livelli accennati rende evidente che la nomina a titolare di uffici episcopali ha un consistente influsso nella missione di prepetuare la testimonianza apostolica affidata al ministero episcopale. Nella seconda parte del lavoro si approfondisce il grado di consistenza tra le funzioni degli uffici e la condizione personale episcopale, nella provvista di ognuna delle tre principali figure episcopali esistenti: i vescovi titolari di uffici capitali, i vescovi ausiliari e, in fine, le cariche episcopali al servizio della Sede apostolica.
ISSN:1120-6462
Obras secundárias:Enthalten in: Ius ecclesiae