Adamo, acrostico del mondo

Svariate fonti presentano il nome di Adamo come l'acrostico delle designazioni greche dei quattro punti cardinali. Nato nell'ambiente giudaico-ellenistico degli Oracoli sibillini (II s. a.C.), il tema ha avuto una modesta diffusione in ambito greco, ma, grazie all'autoritaé dello pseu...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Voicu, Server J. (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols 2007
In: Apocrypha
Year: 2007, Volume: 18, Pages: 205-230
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Svariate fonti presentano il nome di Adamo come l'acrostico delle designazioni greche dei quattro punti cardinali. Nato nell'ambiente giudaico-ellenistico degli Oracoli sibillini (II s. a.C.), il tema ha avuto una modesta diffusione in ambito greco, ma, grazie all'autoritaé dello pseudo-Cipriano e di Agostino, eé diventato popolare nel mondo latino. Rielaborato in ambito irlandese, da qui eé entrato nelle lingue slave, probabilmente attraverso la Slavia meridionale. Le ultime testimonianze, slave e greche, del XVI secolo, permettono di tratteggiare, sia pure con lacune, una storia che si estende lungo diciotto secoli.
Contains:Enthalten in: Apocrypha
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.APOCRA.2.305754