In risonanza ex auditu dicentes

Perché il pensiero? Perché la verità? Queste irrinunciabili domande ci guidano lungo un percorso che, inteso in prospettiva rigorosamente apofatica, conduce fino alla soglia di una pura trasparenza dell’essere, verso un assoluto qualitativo. Il Principio dice una sola parola: il Suo stesso Nome. Dio...

Полное описание

Сохранить в:  
Библиографические подробности
Главный автор: Malaguti, Maurizio (Автор)
Формат: Электронный ресурс Статья
Язык:Итальянский
Проверить наличие: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Опубликовано: Edizioni Studio Domenicano 2020
В: Divus Thomas
Год: 2020, Том: 123, Выпуск: 3, Страницы: 15-27
Online-ссылка: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Не электронный вид
Описание
Итог:Perché il pensiero? Perché la verità? Queste irrinunciabili domande ci guidano lungo un percorso che, inteso in prospettiva rigorosamente apofatica, conduce fino alla soglia di una pura trasparenza dell’essere, verso un assoluto qualitativo. Il Principio dice una sola parola: il Suo stesso Nome. Dio è il Suo Nome, ma il Nome è, per noi creature, inudibile. C’è un abisso tra il Nome di Dio e il nostro udito. Ma abyssus abyssum invocat. A noi non è dato intendere quel Nome, eppure ne siamo costituiti e perciò ne siamo nostalgici. Così l’uomo muore non quando il suo cuore smette di battere, ma quando il suo spirito colmo di nostalgia non può più trattenersi e vola, tremando di gioia, verso il Signore. Why the Thought? Why the Truth? These questions guide us on a path that, in an apophatic perspective, leads to the transparency of Being, towards absolute Quality. The Principle says only one word: His Name. God is His own Name, but the Name is not audible for the us creatures. There is an abyss between the Name of God and our hearing. But abyssus abyssum invocat (Psalm 42,8: Deep calleth unto deep). We can’t understand the meaning of that Name, but we are made of It and therefore nostalgic for It.
Второстепенные работы:Enthalten in: Divus Thomas