Le quatrième chant du serviteur Is 52,13-53,12

Convinti che la forma è la porta del senso, molti esegeti hanno tentato di ricavare l'architettura del quarto canto del Servo, non solo di recente, ma già nella metà dell'Ottocento. Il presente studio intende analizzare il carme in modo sistematico ed organico, a tutti i livelli di organiz...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Meynet, Roland 1939- (Autor)
Tipo de documento: Electrónico Artículo
Lenguaje:Francés
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 1999
En: Gregorianum
Año: 1999, Volumen: 80, Número: 3, Páginas: 407-440
Acceso en línea: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:No electrónico
Descripción
Sumario:Convinti che la forma è la porta del senso, molti esegeti hanno tentato di ricavare l'architettura del quarto canto del Servo, non solo di recente, ma già nella metà dell'Ottocento. Il presente studio intende analizzare il carme in modo sistematico ed organico, a tutti i livelli di organizzazione testuale. Ciascuna delle tre parti del testo dà luogo ad un'analisi formale precisa che sbocca su una interpretazione articolata alla composizione. Per l'insieme del carme, dopo lo studio dei rapporti formali tra le parti, l'interpretazione è preceduta da una tappa supplementare, quella del contesto biblico. Invece di concentrarsi sul famoso e falso problema dell'identificazione storica del Servo, si è voluto delineare la serie delle figure alla quale può essere allineata quella del Servo: non solo la figura di Giuseppe, come ha mostrato Wénin, ma anche quelle di Abel e perfino di Adamo di cui il Servo è l'antitipo.
Obras secundarias:Enthalten in: Gregorianum