Cinematographic Variations on the Christ-Event: Three Film Texts by Krzysztof Kieślowski: Part One: "A Short Film about Love"

La vita di Gesù e l'evento-Cristo costituiscono temi ricorrenti nell'arte cinematografica fin dai suoi esordi, oggetto di rappresentazioni sia letterali che metaforiche. Nel sesto episodio della sua pluripremiata serie Decalogo, il regista polacco Krzysztof Kielowski narra di una storia d&...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Baugh, Lloyd 1946- (Author)
Format: Electronic Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2003
In: Gregorianum
Year: 2003, Volume: 84, Issue: 3, Pages: 551-583
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:La vita di Gesù e l'evento-Cristo costituiscono temi ricorrenti nell'arte cinematografica fin dai suoi esordi, oggetto di rappresentazioni sia letterali che metaforiche. Nel sesto episodio della sua pluripremiata serie Decalogo, il regista polacco Krzysztof Kielowski narra di una storia d'amore fuori del comune, al cui interno elabora una complessa metafora dell'evento-Cristo. Il film, coi titoli Decalogo sei oppure Breve film sull'amore (Non desiderare la donna d'altri), è notevole ed è di particolare interesse per la ricerca perché esiste in tre versioni: la sceneggiatura pubblicata, la versione filmica breve di cinquantatre minuti e la versione (originale) lunga di ottantacinque. Il saggio è perciò suddiviso in due parti. Nella prima pubblicata in questo numero di Gregorianum, inizialmente si analizzano la narrazione di base del film e l'orientamento generale della sua tematica cristica. In seguito, ci si dedica ad una considerazione più dettagliata della versione originale e lunga del film, Un breve film sull'amore, che rappresenta la più completa delle rappresentazioni cristologiche. Nel prossimo numero di Gregorianum, la seconda parte del saggio analizza per contro le altre due versioni del film, Decalogo sei e la sceneggiatura, indicando come le differenze tra questi due testi e la versione originale del film creino sia sottili che drammatiche divergenze nelle loro rappresentazioni cristologiche. Infine, sono presi in esame il prologo e l'epilogo della versione originale, notando in dettaglio quanto essi conferiscano a questa versione del film un significato teologico più complesso e profondo delle altre due versioni.
Contains:Enthalten in: Gregorianum