Implementing «Nostra Aetate»

During his pontificate John Paul II received the teaching of Nostra Aetate: (1) by interpreting the mystery of human suffering in the light of Christ; (2) by linking religions and cultures; (3) by recognizing the universal activity of the Holy Spirit; (4) by constantly showing his friendship for Jew...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: O'Collins, Gerald 1931- (Autore)
Tipo di documento: Elettronico Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2006
In: Gregorianum
Anno: 2006, Volume: 87, Fascicolo: 4, Pagine: 714-726
Accesso online: Volltext (lizenzpflichtig)
Edizione parallela:Non elettronico
Descrizione
Riepilogo:During his pontificate John Paul II received the teaching of Nostra Aetate: (1) by interpreting the mystery of human suffering in the light of Christ; (2) by linking religions and cultures; (3) by recognizing the universal activity of the Holy Spirit; (4) by constantly showing his friendship for Jews; (5) by encouraging Catholics to collaborate with all people in the defence of life and all moral values. Nostra Aetate speaks of the revelatory and salvific dimensions of the divine self-communication («what is true and holy»), and pushes us into confessing Christ not only as universal Saviour but also as universal Revealer. Nel suo pontificato, Giovanni Paolo II ha recepito l'insegnamento della Nostra Aetate: (1) interpretando il mistero della sofferenza umana alla luce di Cristo; (2) associando le religioni alle culture; (3) riconoscendo l'attività universale dello Spirito Santo; (4) mostrando costantemente la sua amicizia con gli ebrei; (5) incoraggiando i cattolici a collaborare con tutti, nella difesa della vita e di tutti i valori morali. Nostra Aetate parla della dimensione rivelatrice e salvifica dell'auto-comunicazione divina («ciò che è vero e santo»), spingendoci a confessare Cristo non solo come Salvatore universale, ma anche come Rivelatore universale.
Comprende:Enthalten in: Gregorianum