«La questione sociale tocca il depositum fidei»: Il contribute di Joseph Höffner al fondamento teologico-dogmatico e teologico-morale della Dottrina Sociale Cristiana

L'articolo presenta il contributo del teologo ed economista tedesco Joseph Höffner (1906-1987) alla elaborazione del profilo teologico ed epistemologico della Dottrina Sociale Cristiana e del compito della Chiesa di intervenire in materia sociale ed economica. La forza e l'attualità della...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Franco, Giuseppe (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2015
In: Gregorianum
Year: 2015, Volume: 96, Issue: 4, Pages: 819-843
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:L'articolo presenta il contributo del teologo ed economista tedesco Joseph Höffner (1906-1987) alla elaborazione del profilo teologico ed epistemologico della Dottrina Sociale Cristiana e del compito della Chiesa di intervenire in materia sociale ed economica. La forza e l'attualità della prospettiva di Höffner è molteplice. Egli lega l'annuncio sociale della Chiesa alla sua natura missionaria e al compito di evangelizzare i popoli e le culture. Höffner, inoltre, elabora un fondamento teologico-dogmatico e teologico-morale del pensiero sociale cristiano e del magistero sociale della Chiesa. Nell'espressione Christliche Gesellschaftslehre Höffner racchiude tre aspetti: innanzitutto le prese di posizione del pensiero sociale cattolico così come formulato e sviluppato dal magistero sociale della Chiesa, espresso soprattutto nel patrimonio delle encicliche sociali; inoltre, la riflessione e analisi scientifica dei teologi, e il contributo degli studiosi di economia e delle altre scienze sociali; infine, i vari movimenti del cattolicesimo sociale c il contributo dei laici impegnati in politica c nelle istituzioni sociali ed economiche, che hanno il compito di annunciare e testimoniare la verità del messaggio cristiano negli ambienti in cui essi operano. The article presents the contribution of the German theologian and economist Joseph Höffner (1906-1987) to the development of the theological and epistemological profile of the Catholic Social Teaching and to the recognition of Catholic Church's task to intervene in social and economic issues. The power and the relevance of Höffners' perspective are manifold. He binds the Catholic Social Teaching to its missionary nature and to the evangelization of individuals and cultures. Höffner also develops the theological-dogmatic and theological-moral foundations of the Christian Social Thought and of the Social Doctrine of the Church. With the Expression Christliche Gesellschaftslehre Höffner includes three aspects: first, the positions of the Catholic Social Teachings as formulated and developed primarily in the social encyclicals; second, the scientific analysis and reflection of theologians, and the contribution of scholars in economics and other social sciences; third and finally, the various movements of social Catholicism and the contribution of laypersons involved in politics and in social and economic institutions, which have the task of proclaiming and to bear witness of the truth of the Christian message into the environments in which they operate.
Contains:Enthalten in: Gregorianum