Seminario minore: diritto-dovere di educare e immunità da coercizione

L'articolo approfondisce, alla luce delle finalità del seminario minore e di altri istituti simili, così come sono dichiarate dai documenti ufficiali, in particolare due aspetti: in che cosa consista e a chi può essere attribuito il diritto-dovere di educare (cristianamente); come possa essere...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Grazian, Francesco 1966- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Ancora 2022
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2022, Volume: 35, Issue: 1, Pages: 25-53
Standardized Subjects / Keyword chains:B Boys' seminary / Education / Vocation
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Description
Summary:L'articolo approfondisce, alla luce delle finalità del seminario minore e di altri istituti simili, così come sono dichiarate dai documenti ufficiali, in particolare due aspetti: in che cosa consista e a chi può essere attribuito il diritto-dovere di educare (cristianamente); come possa essere compresa l'affermazione del can. 219, riguardante l'immunità da costrizione nella scelta dello stato di vita. Tra i temi toccati, la necessità che responsabilità educativa, pastorale giovanile e animazione vocazionale vengano rivisitati, cogliendone la profonda interconnessione e non lasciandoli come argomenti e aspetti separati. Sotto un profilo più strettamente giuridico, la necessità di attuare queste dimensioni in una reale corresponsabilità tra genitori - ed esperienza familiare -, pastori e comunità. La costrizione nella scelta dello stato di vita infatti si potrebbe verificare non solo in senso "attivo", spingendo cioè una persona verso uno stato di vita cristiano, ma anche in senso "passivo", impedendo cioè ad una persona di accedere ad esso.
In the light of the aims of the minor seminary and other similar institutes, as stated in the official documents, the article explores two aspects in particular: what the right-du-ty to educate (in a Christian manner) consists of and to whom it can be attributed; how the affirmation of canon 219, regarding immunity from coercion in the choice of the state of life, can be understood. Among the themes touched upon, the need for educational responsibility, youth ministry and vocations promotion are revisited by taking into account their profound interconnection and not leaving them as separate topics and aspects. From a more strictly juridical point of view, the article considers the need to implement these dimensions through a real co-responsibility between parents - and family experience -, pastors and community. In fact, coercion in the choice of state of life can occur not only in an "active" sense, i.e., pushing a person towards a Christian state of life, but also in a "passive" sense, i.e., preventing a person from accessing it.
ISSN:1124-1179
Contains:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale