Rola ofiary w tworzeniu wspólnoty człowieka z Bogiem (Ml 6,1-8)

Il testo di Mi 6,1-8 tradizionalmente viene considerato como un esempio di critica profetica del culto. In tale prospettiva scompare la questione fondamentale dell'alleanza, segnalata gia dal genere letterario della disputa profetica. Su questo sfondo bisogna situare le domande riguardanti il r...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Pikor, Wojciech 1969- (Author)
Tipo de documento: Recurso Electrónico Artigo
Idioma:Polonês
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado em: CEEOL 2005
Em: Verbum vitae
Ano: 2005, Volume: 8, Páginas: 73-97
Outras palavras-chave:B Ml 6
B wspólnota z Bogiem
B Księga Malachiasza
B przymierze
B ofiara
B 1-8
Acesso em linha: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Descrição
Resumo:Il testo di Mi 6,1-8 tradizionalmente viene considerato como un esempio di critica profetica del culto. In tale prospettiva scompare la questione fondamentale dell'alleanza, segnalata gia dal genere letterario della disputa profetica. Su questo sfondo bisogna situare le domande riguardanti il ruolo del sacrificio nella relazione tra Dio e l'uomo. L'alleanza rimane un dono da parte di Dio che si impegna nella storia umana, fondando una comunione vitale con lsraele sulla base della sua giustizia e misericordia. Questi tre doni divini: comunione, misericordia e giustizia diventano un modello per una risposta dell'uomo al dono dell'alleanza (Mi 6,8). L'analisi esegetica rivela che il profeta non nega il ruolo del culto, ma soltanto cercha di redefinirlo come una manifestazione, un rinnovamento e un rafforzamento dell'alleanza.
ISSN:2451-280X
Obras secundárias:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1399