Od śmierci do zmartwychwstania - od niewiary do wiary (Mk 15,42-16,20 z par.)

Le ricostruzioni della storia delle tradizioni sulla tomba e sulle apparizioni del Risorto si basano sull’approccio diacronico. L’articolo non respinge questo tipo d’analisi, ma cerca di precisare il rapporto fra la forma letteraria dei testi e la prospettiva teologica del Vangelo di Marco. Soltanto...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Malina, Artur 1965- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Polish
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: CEEOL 2009
In: Verbum vitae
Year: 2009, Volume: 15, Pages: 189-208
Further subjects:B zmartwychwstanie
B śmierć
B pogrzeb Jezusa
B pusty grób
B Piłat
B pochówek Jezusa
B Józef z Arymatei
B chrystofania
B wskrzeszenie
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:Le ricostruzioni della storia delle tradizioni sulla tomba e sulle apparizioni del Risorto si basano sull’approccio diacronico. L’articolo non respinge questo tipo d’analisi, ma cerca di precisare il rapporto fra la forma letteraria dei testi e la prospettiva teologica del Vangelo di Marco. Soltanto a partire dalla determinazione di questo rapporto si può adeguatamente cogliere il significato delle divergenze tra le versioni sinottiche come testimonianze degli incontri con il Risorto. I risultati dell’analisi sincronica possono offrire un solido punto di partenza per le indagini diacroniche.
ISSN:2451-280X
Contains:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1514