La vocazione umana e Cristiana della donna: accogliere l'amore per donarlo nel vissuto della spiritualità della custodia e della cura del particolare

This intervention aims to analyze the human and Christian vocation of woman, which is rooted and linked to her nature: she has a brain like man, but she also has a womb, and these two centers distinguish and connote her, in the natural feminine condition, created to receive love and give life: in he...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Tagliafico, Angela (Autore)
Tipo di documento: Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: 2021
In: Miscellanea francescana
Anno: 2021, Volume: 121, Fascicolo: 3/4, Pagine: 345-359
Notazioni IxTheo:KDB Chiesa cattolica
NBE Antropologia
NBJ Mariologia
Altre parole chiave:B Heart
B Maternity
B Spirituality
B Cura
B Hospitality
B tenderness
B gift giving
B accoglienza
B Care
B maternità
B tenerezza
B Uterus
B Intimacy
B dono pieno di sé
B intimità
B Christian women
B Motherhood
B human and Christian vocation
B gift full of itself
B vocazione umana e cristiana
Descrizione
Riepilogo:This intervention aims to analyze the human and Christian vocation of woman, which is rooted and linked to her nature: she has a brain like man, but she also has a womb, and these two centers distinguish and connote her, in the natural feminine condition, created to receive love and give life: in her flesh, in her heart, in her spirit. Motherhood (both physical and spiritual, and indeed the highest form of motherhood is precisely the spiritual one) is like the pole towards which the spirituality of every woman is oriented, and in which her most authentic gifts of capacity to love are manifested: the donation of oneself, and the custody and care of those entrusted to her, to lead them to prepare themselves to welcome the action of God in their hearts.
Tale intervento si propone di analizzare la vocazione umana e cristiana della donna, che è radicata e legata alla sua natura: essa possiede un cervello come l'uomo, ma ha anche un grembo, e tali due centri la contraddistinguono e connotano, nella sua naturale condizione femminile, creata per ricevere l'amore e donare la vita: nella sua carne, nel suo cuore, nel suo spirito. La maternità (tanto fisica quanto spirituale, e anzi la più alta forma di maternità è proprio quella spirituale) è come il polo verso cui si orienta la spiritualità di ogni donna, e in cui si manifestano le sue più autentiche doti di capacità di amare: la donazione di sé, e la custodia e la cura di coloro che le sono affidati, per condurli a disporsi ad accogliere l'azione di Dio nel loro cuore.
ISSN:0026-587X
Comprende:Enthalten in: Miscellanea francescana