Considerazioni sul rapporto tra Diritto Canonico e Diritto Internazionale

La relazione tra il diritto canonico e il diritto internazionale mette in evidenza atti e fatti giuridici che interessano congiuntamente, e a volte simultaneamente, i due ordinamenti che operano in piena autonomia. Infatti l’ordinamento canonico è destinatario di norme internazionali generali o stab...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Buonomo, Vincenco (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Valencia Universidad Católica de Valencia "San Vicente Mártir" April
In: Anuario de derecho canónico
Year: 2015, Volume: 4, Pages: 13-70
Standardized Subjects / Keyword chains:B Catholic church, Curia Romana / Pope / International law
IxTheo Classification:SA Church law; state-church law
SB Catholic Church law
Description
Summary:La relazione tra il diritto canonico e il diritto internazionale mette in evidenza atti e fatti giuridici che interessano congiuntamente, e a volte simultaneamente, i due ordinamenti che operano in piena autonomia. Infatti l’ordinamento canonico è destinatario di norme internazionali generali o stabilisce rapporti con gli ordinamenti statali attraverso trattati (è il caso dei concordati), come pure si relaziona con l’ordinamento di altri soggetti di diritto internazionale di cui recepisce le norme o rinvia ad esse (è il caso di norme emanante da Organizzazioni intergovernative). Questa relazione ha come presupposto sostanziale la presenza della Santa Sede nella Comunità della Nazioni, quale soggetto di diritto internazionale. L’articolo procede all’analisi di alcuni aspetti di maggiore interesse per il giurista: a) la soggettività internazionale della Santa Sede, quale organo centrale di governo della Chiesa cattolica; b) l’autorità e i poteri esercitati dalla Santa Sede sullo Stato della Città del Vaticano e pertanto la rilevanza che l’ordinamento internazionale riserva a questa sovranità territoriale; c) i modi in cui l’ordinamento giuridico della Santa Sede recepisce e applica le norme internazionali e il suo apporto alla maturazione del diritto internazionale contemporaneo; d) le relazioni della Santa Sede con le Organizzazioni intergovernative, la sua presenza nelle Conferenze internazionali e i conseguenti assetti nel suo profilo normativo e istituzionale.
The relationship between canon law and international law highlights some legal acts and facts that jointly, and sometimes simultaneously, affect these two fully independent legal orders. In fact, the canonical legal system is recipient of the international general principles, establishes relations with statehood juridical system through treaties (e.g. the case of the concordats) and relates to the legal order of other subjects of international law by transposing and referring to their rules (e.g. the rules emanated from Intergovernmental Organizations). This relationship is permitted by the presence of the Holy See in the Community of Nations, as a subject of international law. This article analyses some interesting aspects for a lawyer: a) the international subjectivity of the Holy See, as the central government of the Catholic Church; b) the authority and powers exercised by the Holy See over the Vatican City State and, therefore, the importance that the international law assigns to this territorial sovereignty; c) the modalities through which the domestic law of the Holy See transposes and implements international rules or standards and the contribution of the Holy See to the development of contemporary international law; d) the relations of the Holy See with Intergovernmental Organizations, its presence in international Conferences and the resulting consequences in its regulatory and institutional framework.
ISSN:2254-5093
Contains:Enthalten in: Anuario de derecho canónico