Costruire una Chiesa "differente" nella cura pastorale dei migranti

La nota si propone di tracciare l'apporto della canonistica alla cura pastorale dei migranti, privilegiando soprattutto il principio di personalità, sul cui sfondo è possibile leggere e comprendere il differente ecclesiale immesso dai migranti nelle Chiese particolari. Sebbene la normativa cano...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Sabbarese, Luigi 1962- (Autore)
Tipo di documento: Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Urbaniana Univ. Press 2012
In: Ius missionale
Anno: 2012, Pagine: 157-174
Notazioni IxTheo:CA Cristianesimo
KDB Chiesa cattolica
KDF Chiesa ortodossa
SA Diritto ecclesiastico
SB Diritto canonico
Altre parole chiave:B Diritto ecclesiastico
B Ecumenismo
B Chiesa orientale
Descrizione
Riepilogo:La nota si propone di tracciare l'apporto della canonistica alla cura pastorale dei migranti, privilegiando soprattutto il principio di personalità, sul cui sfondo è possibile leggere e comprendere il differente ecclesiale immesso dai migranti nelle Chiese particolari. Sebbene la normativa canonica non abbia formalizzato un vero e proprio diritto ad una pastorale specifica, tuttavia l'assetto organizzatiova ha registrato una serie di norme universali e principi - specie quello dell'organizzazione personale accanto a quello territoriale -, ispiratori e regolatori di strutture pastorali specifiche per i migranti. La nota tiene conto non solo dei contributi di canonisti latini ma si apre anche alla canonistica orientale, che dopola la promulgazione del Codice per le Chiese orientali - si pensi alla cura pastorale degli orientali in diaspora - e ha chiamato canonisti latini e orientali a discettare su questi interecclesiali antiche e recenti.
ISSN:2520-0089
Comprende:Enthalten in: Ius missionale