Un falso letterario sotto il nome di Flavio Giuseppe: ricerche sulla tradizione del Peri tu pantos e sulla produzione letteraria cristiana a Roma nei primi decenni del III secolo

Uno scritto cristiano composto a Roma agli inizi del III secolo, dal titolo Pros Ellenas kai pros Platona e kai peri tou pantos (De universo), ci è giunto in frammenti di diversa lunghezza sotto il nome dello storico ebreo Flavio Giuseppe. Quali furono le cause, che portano a mettere in circolazion...

Полное описание

Сохранить в:  
Библиографические подробности
Главный автор: Castelli, Emanuele 1978- (Автор)
Другие авторы: Josephus, Flavius 37-100 (Другой)
Формат: Print
Язык:Итальянский
Слжба доставки Subito: Заказать сейчас.
Проверить наличие: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Опубликовано: Münster Aschendorff 2011
В: Jahrbuch für Antike und Christentum / Ergänzungsband / Kleine Reihe (7)
Год: 2011
Обзоры:Un falso letterario sotto il nome di Flavio Giuseppe. Ricerche sulla tradizione del ΠΕΡΙ ΤΟΥ ΠΑΝΤΟΣ e sulla produzione letteraria cristiana a Roma nei primi decenni del III secolo. By Emanuele Castelli. (Jahrbuch für Antike und Christentum. Ergänzungsbände, Kleine Reihe, 7.) Pp. viii+118. Münster: Aschendorff, 2011. €32. 978 3 402 10914 4 (2012) (Brent, Allen)
Серии журналов/журналы:Jahrbuch für Antike und Christentum / Ergänzungsband / Kleine Reihe 7
Нормированные ключевые слова (последовательности):B Hippolytus, Romanus -235, De universo / Авторство
Другие ключевые слова:B Hippolytus Antipope (approximately 170-235 or 236) De universo
B Josephus, Flavius
Online-ссылка: Inhaltsverzeichnis (Verlag)
Описание
Итог:Uno scritto cristiano composto a Roma agli inizi del III secolo, dal titolo Pros Ellenas kai pros Platona e kai peri tou pantos (De universo), ci è giunto in frammenti di diversa lunghezza sotto il nome dello storico ebreo Flavio Giuseppe. Quali furono le cause, che portano a mettere in circolazione lʾopera sotto falso nome, è una questione che da lungo tempo attira lʾinteresse di filologi e storici. A tale affascinante problema è dedicato il presente lavoro. Nel volume si esaminano tutti i frammenti e le notizie disponibili e si ricostruisce la struttura letteraria dellʾopera; si analizza lʾattività e la produzione letteraria del suo vero Autore, uno scismatico della chiesa romana degli inizi del III secolo; si studia lʾambiente culturale in cui lo scritto fu composto e diffuso: la Roma degli ultimi rappresentati della dinastia dei Severi. (Verlagsinformation)
ISBN:340210914X