Die Herausforderung der Moraltheologie durch die Biologie: Erwägungen zum Naturbegriff

L'articolo si prefigge lo scopo di prendere in esame la situazione in cui viene a trovarsi la teologia Morale contemporanea nei confronti di quella sfida intellettuale che le proviene da parte della biologia molecolare. Si evocano alla mente quei criteri fondamentali che guidano qualsiasi dialo...

全面介绍

Saved in:  
书目详细资料
主要作者: Demmer, Klaus 1931-2014 (Author)
格式: 电子 文件
语言:German
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
出版: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 1989
In: Gregorianum
Year: 1989, 卷: 70, 发布: 3, Pages: 495-519
在线阅读: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
实物特征
总结:L'articolo si prefigge lo scopo di prendere in esame la situazione in cui viene a trovarsi la teologia Morale contemporanea nei confronti di quella sfida intellettuale che le proviene da parte della biologia molecolare. Si evocano alla mente quei criteri fondamentali che guidano qualsiasi dialogo interdisciplinare, ed è proprio in questo contesto che si ribadisce il ripristino di una filosofia naturale che getta il ponte alla propria tradizione scolastica, sempre però in vista dei problemi attuali. In conseguenza si chiede un uso più differenziato di nozioni-chiave come sostanza, individuo, finalità ed infine persona. Tutta la problematica viene svolta nei riguardi dello statuto ontologico e quindi morale dell'embrione umano nei primissimi stadi della sua esistenza.
Contains:Enthalten in: Gregorianum