Il concetto di persona nel buddhismo: una panoramica con focus sulla concezione Mahāyāna

La nozione di "persona" in senso stretto non è di particolare centralità e ricorsività nella tradizione del Buddhismo di Nichiren Daishonin (1222-1282), né in quel "lignaggio" del Buddhismo Mahāyāna a cui - in un modo o nell’altro - esso si riconnette, ovvero la tradizione Tendai...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Busacchi, Vinicio (Autore)
Tipo di documento: Elettronico Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Anno: 2019, Volume: 10, Pagine: 41-50
Altre parole chiave:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Filosofia della religione
B Cristianesimo
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accesso online: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Descrizione
Riepilogo:La nozione di "persona" in senso stretto non è di particolare centralità e ricorsività nella tradizione del Buddhismo di Nichiren Daishonin (1222-1282), né in quel "lignaggio" del Buddhismo Mahāyāna a cui - in un modo o nell’altro - esso si riconnette, ovvero la tradizione Tendai-Hokke di derivazione cinese (Scuola T’ien-tai).
ISSN:2532-1676
Comprende:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3127