L'attuazione della Maximum illud operata da Celso Costantini nell'evangelizzazione in Cina

La Lettera apostolica Maximum illud, a un secolo dalla sua pubblicazione, rivela tutta sua grande importanza venendo giustamente considerata la magna charta delle missioni cattoliche. Essa ha un legame intrinseco con l'evangelizzazione in Cina. Essa fu provocata dalla critica situazione in cui...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pighin, Bruno Fabio (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2019
In: Ius missionale
Year: 2019, Pages: 55-70
IxTheo Classification:CA Christianity
Further subjects:B Evangelization
B #l
B Mission (international law
Description
Summary:La Lettera apostolica Maximum illud, a un secolo dalla sua pubblicazione, rivela tutta sua grande importanza venendo giustamente considerata la magna charta delle missioni cattoliche. Essa ha un legame intrinseco con l'evangelizzazione in Cina. Essa fu provocata dalla critica situazione in cui versavano le missioni nella terra di Cunfucio, ma soprattutto costituì il banco di prova della sua attuazione tra gli eredi del Celeste Impero. Stratega di detta attuazione fu il primo Delegato apostolico a Pechino, il futuro Cardinale Celso Costatini. Il manifesto della svolta fu il primo concilio cinese presieduto a Shanghai nel 1924 dallo stesso Costatini, i cui atti si basano soprattutto sulla Maximun illud.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale