Le premesse ecclesiologiche della Lettera apostolic Maximum illud. Profili ricostruttivi

Il peculiare e autonomo assetto delle prerogative e competenze di Propaganda Fide, è stato oggetto di una fase di rilancio e aggiornamento nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'azione missionaria, nonostante l'opera di centralizzazion...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Martinelli, Maurizio (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2019
In: Ius missionale
Year: 2019, Pages: 35-54
IxTheo Classification:CA Christianity
KDB Roman Catholic Church
Further subjects:B Pope
B Evangelization
B #l
Description
Summary:Il peculiare e autonomo assetto delle prerogative e competenze di Propaganda Fide, è stato oggetto di una fase di rilancio e aggiornamento nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'azione missionaria, nonostante l'opera di centralizzazione amministrativa della Curia romana, aveva trovato un riscontro efficace nella sensibilità missionaria di Leone XIII e di Benedetto XV. Il magistero missionario di questi Pontifeci, constituiva un aspetto particolare di un processo ecclesiologico più generale e pervasivo, in cui si evidenziavano i rapporti tra la Chiesa evangelizzatrice e le realtà politiche secolari. Non è un caso che le dinamiche sottese al superamento del modello relativo al 'colonialismo religioso' abbiano ricoperto un rilievo fondamentale, nell'azione die rilancio delle missioni avutasi con Benedetto XV.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale